Scuola Italiana racchette da neve®
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dove siamo
  • Sicurezza
    • Bollettino valanghe
    • Difficoltà escursionistica racchette da neve
    • Numero di persone accompagnate
  • ISTA
  • Escursioni
  • Corsi
  • UIMLA
  • Avvertenze legali
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dove siamo
  • Sicurezza
    • Bollettino valanghe
    • Difficoltà escursionistica racchette da neve
    • Numero di persone accompagnate
  • ISTA
  • Escursioni
  • Corsi
  • UIMLA
  • Avvertenze legali

italian snowshoes school​®

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Immagine

L'escursionismo con racchette da neve

Immagine
Il crescente interesse verso l’attività escursionistica con le racchette da neve e il loro facile ed intuitivo utilizzo non deve far dimenticare il particolare contesto in cui tale attività viene praticata.


La fotografia mostra  uno scaricamento importante , avvenuto sulla poderale che da La Magdeleine porta a  Chamois, itinerario in piano,  percorso  nel periodo invernale da numerosissime persone, con e senza racchette da neve . Causa, un importante rialzo termico in breve tempo.  Un coinvolgimento di persone avrebbe potuto rappresentare una  situazione di emergenza .  

In aggiunta alla normale prudenza che deve essere impiegata nell’escursionismo estivo, occorre tenere sempre a mente che l’ambiente invernale e la neve, subiscono continue mutazioni nel corso del tempo.

Un itinerario sen’altro sicuro alcuni giorni prima, può, per successive nevicate o cambiamenti di temperatura, diventare pericoloso per l’escursionista, per cambiamenti di stabilità all’interno del manto nevoso.

Prima di partire non dimenticate mai di consultate  il Bollettino Valanghe e informatevi sulle difficoltà tecniche dell' itinerario. 

False credenze quali “ la sicurezza all’interno del bosco “ e “ il consolidamento del manto dopo alcuni giorni di freddo”, possono indurre persone poco esperte che non conoscono il territorio ad esporsi a rischi elevati.

Per muovere i primi passi verso questa attività è buona norma ricordarsi di non sottovalutare la situazione ed affidarsi alle Guide Alpine o Escursionistiche  e agli International Mountain Leader , veri professionisti titolati della montagna.

Un avvicinamento al “magico mondo della neve “ con conoscenze basilari invece può portare l’escursionista a “ sapere quello che non si deve fare “ e a evitare situazioni potenzialmente pericolose.
​

Diffidate dal frequentare la montagna con gruppi improvvisati e di cui non conoscete le capacità tecniche … 



Powered by Create your own unique website with customizable templates.